Legacoop Veneto e Isfid Prisma propongono questo percorso per dare un impulso alle competenze dei professionisti del verde ornamentale, siano agronomi/forestali, manutentori del verde o tecnici della P.A.
Ogni corso è tenuto dai più aggiornati docenti di quell’ambito: l’intento è trasferire le più recenti tecniche e conoscenze disponibili.
Le lezioni saranno sia in aula che all’aperto, per osservare dal vivo alberi, patogeni, specie erbacee, attrezzature.
Il patrocinio del Comune di Padova, con il suo patrimonio di verde pubblico e di parchi urbani, è funzionale proprio allo scopo di osservare dal vivo situazioni arboree di notevole interesse.
Oltre a Isfid Prisma, ente di formazione di Legacoop Veneto accreditato in Regione Veneto, questo ciclo di incontri si avvale della collaborazione di enti di primaria importanza nel panorama nazionale per la divulgazione tecnico scientifica sul verde: Dinamica e Arborete.
Il coordinamento scientifico del progetto è curato dal dott. ag. for. Davide Simionato.
Legacoop Veneto e Isfid Prisma promuovono questa iniziativa perché gli operatori del verde ornamentale, fra cui numerose sono le cooperative, trovino un punto di riferimento per l’alta formazione che sia articolata e di lungo respiro, non facile da trovare nel Nord Est. Questo genere di formazione ha una ricaduta su tutta la filiera, dai progettisti ai capo settore della PA fino agli operatori. Oggi questa filiera è chiamata a migliorare la gestione del verde inteso come patrimonio collettivo , con i suoi benefici ambientali, paesaggistici e storici. Con un occhio di riguardo alla sicurezza di chi fruisce degli spazi, alle responsabilità che la gestione del verde comporta e all’impatto ambientale della gestione del verde in termini di fitosanitari e acqua.
Il percorso tocca i vari aspetti del verde: dal tappeto erboso agli alberi monumentali, dagli arbusti ai funghi degradatori. Potremmo dire quindi “dalla Poa al Platano”, in sette appuntamenti. Puntiamo anche su due metodologie, Areté e Agem, che sono le metodologie più avanzate rispettivamente per la valutazione della stabilità degli alberi e per la stima del valore arboreo, con qualifica di nuovi operatori.
Il programma dell’intero percorso è scaricabile al seguente link.
Per iscrizioni ad uno o più moduli potete compilare il Google form al seguente link.