Il D.Lgs 231/2001, recante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” ha introdotto la responsabilità in sede penale degli enti (persone giuridiche e società, associazioni od enti privi di personalità giuridica che non svolgono funzioni di rilievo costituzionale) per alcuni reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi.
I reati rispetto ai quali può essere affermata la responsabilità della società sono abbastanza numerosi. Le casistiche più rilevanti riguardano i reati societari e finanziari, i reati contro la pubblica amministrazione e quelli commessi per inosservanza della tutela in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008).
Per evitare la responsabilità prevista dal D.Lgs. n. 231/2001 la società deve dotarsi, prima della commissione del reato, di un modello organizzativo e di controllo formalizzato, idoneo a prevenire la realizzazione degli illeciti.
Isfid Prisma,grazie alla collaborazione di consulenti altamente qualificati,è in grado di affiancarvi nella predisposizione del modello organizzativo della vostra azienda, ed esimervi da tutte le fattispecie di reato di cui al D.Lgs. 231/2001.