La formazione aziendale a catalogo è rivolta a tutte le realtà che necessitano di
programmi personalizzati e progettati con i responsabili aziendali.
I maggiori vantaggi di questo tipo di formazione
erogazione dei corsi direttamente presso la sede aziendaleevitando così le spese di trasferta per i lavoratori partecipanti.
erogazione dei corsi stabiliti sulla base delle necessità produttive dell’azienda
Forte coinvolgimento e motivazione tra i partecipanti delle attività formative
Il nostro metodo formativo si articola nelle seguenti fasi:
analisi dei fabbisogni formativi dell’azienda, attraverso una serie di incontri tra la nostra équipe di esperti e un team aziendale per la definizione di obiettivi e finalità dell’intervento formativo;
progettazione dell’intervento formativo, con la definizione dei contenuti e delle metodologie didattiche più idonee al raggiungimento degli obiettivi fissati;
realizzazione delle attivitàformative;
monitoraggio e valutazione finaledell’azione formativa.
LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE:
Progettazione Grafica
Il corso intende fornire ai partecipanti nozioni teoriche e pratiche sulle modalità per l’utilizzo efficace di specifici linguaggi contemporanei di progettazione grafica ed editoriale – Durata: 20 ore
PUBLIC SPEAKING
Il corso fornisce tecniche e strumenti indispensabili per lo sviluppo delle competenze oratorie, attraverso l’ apprendimento di tecniche professionali, quali la gestione del linguaggio non verbale e il controllo delle emozioni – Durata: 16 ore
LA RIUNIONE EFFICACE
Il corso affronta le diverse problematiche che si manifestano in una riunione analizzando e sperimentando attivamente strategie di miglioramento – Durata: 8 ore
CO-OP FORMAZIONE PER SOCI E CONSIGLIERI DI IMPRESE COOPERATIVE
Il corso si rivolge ai consiglieri di amministrazione, ma anche ai soci più attivi e sensibili all’interno dell’ impresa cooperativa – Durata: 24 ore
SVILUPPO COMPETENZE INTERCULTURALI PER OPERATORI DELL’ ACCOGLIENZA
Il corso mira a fornire agli operatori dell’accoglienza strumenti di lettura e conoscenze specifiche di tipo giuridico, culturale e psicologico, per progettare e gestire servizi capaci di favorire l’ esercizio dei diritti per chi è accolto e chi accoglie – Durata: 16 ore
TECNICHE DI GESTIONE E SVILUPPO DI SERVIZI RICETTIVI E DELLA RISTORAZIONE
Il corso intende fornire ai lavoratori interessati, le conoscenze e competenze necessarie a svolgere un ruolo di tipo manageriale nell’ambito ristorativo e ricettivo, sempre attento però all’aspetto sociale – Durata: 32 ore