Salute e sicurezza sul lavoro: nuovi contributi alle imprese

Con la Delibera n. 1233 del 16 luglio u.s. (BUR n. 68 del 9/08/2013) la Giunta ha approvato il “Bando SGSL 2013/2014 – Concorso per l’attribuzione di contributi alle aziende per migliorare la gestione della salute e sicurezza sul lavoro”.
Destinatari: sono ammesse tutte le aziende private o pubbliche, ubicate su tutto il territorio nazionale ed iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, che abbiano almeno un’unità produttiva attiva nel territorio regionale.
Contributi: stanziamento a fondo perduto pari ad un totale di Euro 2.000.000. Il contributo assegnabile a ciascun intervento aziendale è pari al totale delle spese sostenute per l’attuazione dell’intervento stesso per un massimo di 4.000 euro per le aziende fino a 50 addetti e di 7.500 euro per le aziende con più di 50 addetti.
Attività ammissibili: gli interventi devono riguardare l’adozione o il miglioramento di un sistema di gestione della salute e della sicurezza (es: sistema implementato secondo BS OHSAS 18001, oppure conforme alle Linee Guida UNI INAIL) all’interno di una o più unità produttive attive nel territorio regionale e devono prevedere almeno la realizzazione di:
- politica aziendale sulla salute e sicurezza sul lavoro;
- organigramma delle funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza;
- adozione o miglioramento delle procedure: gestione di infortuni/incidenti/comportamenti pericolosi; gestione della manutenzione; gestione dei DPI; gestione di informazione/formazione/addestramento; gestione appalti; sorveglianza sanitaria;
- piano/programma di verifica (piano di monitoraggio/audit interno) delle attività di mantenimento e miglioramento delle procedure adottate o migliorate;
- verbale della prima verifica ispettiva interna (verbale di monitoraggio/audit interno) attestante le attività svolte e gli obiettivi raggiunti;
- verbale di riesame
Spese ammissibili:
- spese per attività realizzate con personale interno;
- spese per acquisto di beni e/o servizi sostenuti direttamente dall’ azienda
- spese per attività di consulenza e/o docenza esterna fino ad un massimo del 50% della somma tra i punti 1) e 2)
I vantaggi nell’ adozione di un SGSL
Adottare un SGSL non è un obbligo di legge ma una scelta volontaria che permette di ridurre i costi diretti ed indiretti della non-sicurezza, attraverso:
- riduzione del tasso di Tariffa Inail, che, congiunto con il meccanismo bonus malus, può determinare uno sconto complessivo del 35%-40% dei premi assicurativi INAIL, in funzione di diversi parametri;
- riduzione dei costi di salute e sicurezza sul lavoro attraverso la diminuzione del fenomeno infortunistico (diminuzione delle ore di lavoro perse e della sostituzione del personale a causa di infortunio);
- miglioramento della propria immagine esterna grazie alla possibilità di certificare da un ente terzo il proprio SGSL adottato secondo la norma OHSAS 18001.
Inoltre l’ adozione di un SGSL conforme all’art. 30 del D.Lgs. 81/2008 ha efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni (D.Lgs. 231/2001).
Termini per la presentazione della domanda: la richiesta di partecipazione al bando deve essere presentata a partire dal 2 settembre 2013 ed entro il 19 ottobre 2013.
Per informazioni:
Enrico Guerra
Area Consulenza
tel. 041/5490258
e-Mail: enrico.guerra@www.isfidprisma.it