Isfid Prisma società cooperativa
  • Home
  • Profilo
  • Staff
  • Attività
    • Formazione
      • Formazione finanziata
      • Formazione a Catalogo
      • Formazione “Salute e Sicurezza sul Lavoro”
      • Formazione e-Learning
    • Servizi al lavoro
    • Consulenza
      • Sistemi di gestione
      • Sicurezza negli ambienti di lavoro – Sicurezza alimentare HACCP
      • Modelli Organizzativi Gestionali – D.Lgs. 231/2001
      • Responsabilità Sociale d’Impresa
      • Autorizzazione Accreditamento Strutture Socio Sanitarie
      • Consulenza fiscale, societaria e contabile in ambito cooperativo
      • Privacy
    • Progetti Speciali
  • Archivio
    • Formazione
    • Finanziamenti
    • Consulenza
    • Lavoro
    • Sicurezza
  • Contatti
in caricamento...

morning-after_enry



I SISTEMI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE, LA NORMA SA 8000

 

 

La sigla SA 8000 (tecnicamente SA 8000:2008; in inglese Social Accountability) identifica uno standard internazionale di certificazione redatto dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa (CSR – corporate social responsability, in inglese).

Questi sono:

– il rispetto dei diritti umani,
– il rispetto dei diritti dei lavoratori,
– la tutela contro lo sfruttamento dei minori,
– le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.

La norma internazionale ha quindi lo scopo di migliorare le condizioni lavorative a livello mondiale e soprattutto permette di definire uno standard verificabile da Enti di Certificazione.


La nostra consulenza prevede: analisi del contesto normativo nazionale ed internazionale di riferimento e verifica del livello di aderenza aziendale, definizione della Politica per la Responsabilità sociale e delle modalità di verifica, attraverso l’individuazione di adeguati indicatori di performance, costruzione del sistema di gestione della responsabilità sociale (in questa fase verranno predisposti i documenti necessari, quali procedure e modulistica di supporto, integrando eventuali SGQ esistenti), formazione a tutto il personale sui temi SA 8000, conduzione della verifica ispettiva interna ed affiancamento in fase di Certificazione con l’Ente incaricato dall’ organizzazione.

 


BILANCIO SOCIALE


Il Bilancio Sociale è uno strumento di trasparenza e di analisi dell’attività svolta dalle aziende, attraverso il quale si vuole esprimere la propria volontà ad esprimere le finalità sociali per cui le organizzazioni si sono costituite (che difficilmente emergono dai documenti contabili tradizionali), fornire a tutti i portatori di interessi un quadro complessivo delle performance, aprendo un processo interattivo di comunicazione sociale, misurare il grado di coerenza tra missione e gestione, nonché evidenziare i risultati economici e sociali, i criteri di impiego delle risorse,  il livello di servizio erogato, le relazioni con gli stakeholders e con il territorio, la soddisfazione degli utenti, i rapporti con i clienti e i fornitori. 

 

La nostra consulenza prevede: impostazione del modello di bilancio sociale secondo i più recenti standard di riferimento, elaborazione della mission d’impresa, impostazione dei flussi informativi ed impostazione del piano di comunicazione sociale esterna ed interna, redazione del report finale e coinvolgimento degli stakeholders.


Cerca nell’archivio

Articoli recenti

  • BANDO ISI INAIL 2020
  • Emergenza sanitaria| La prevenzione del rischio stress lavoro correlato: un nuovo progetto promosso da Legacoop Veneto e Inail
  • Bando Regionale per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile
  • Webinar gratuito “Misure a sostegno del rafforzamento patrimoniale delle PMI cooperative o controllate da cooperative”
  • POR FESR 2014-2020 Bando per il sostegno all’ acquisto di servizi per l’innovazione da parte delle PMI – Asse1 Azione 1.1.2
  • Ottimi risultati per il progetto sulla prevenzione del rischio aggressività realizzato con Inail
  • Webinar gratuito “Sostenere la liquidità delle cooperative per gestire l’emergenza e per la ripartenza”
  • Webinar gratuito “Competenze e abilità nel processo di trasformazione digitale”
Dati societari
Isfid Prisma società cooperativa

Sede Veneto:
via G. Ulloa, 5
30175 Marghera Venezia
Sede FVG:
via D. Cernazai, 8
33100 Udine

C.F. e P.IVA: 00681190278
REA 143500
O.d.f. accreditato presso la Regione del Veneto
Aderente alla Lega delle Cooperative e Mutue del Veneto


Isfid Prisma ha adottato un M.O.G. conforme al D.Lgs. 231/2001.

Clicca per visualizzare il nostro Codice Etico , il Codice Disciplinare e l’estratto del MOG

 

Contatti
Sede Veneto
Tel: 041.5382637 5490258
Fax: 041.5490233
info@isfidprisma.it

Sede Friuli Venezia Giulia
Tel: 0432.1592231
manuela.daniel@isfidprisma.it

Dove siamo
© 2018 Isfid Prisma società cooperativa | Privacy Policy | Website by genesidesign.com

Seguire:

  • facebook
  • flickr
  • twitter
  • lastfm
  • vimeo
  • googleplus