PRENDE AVVIO IL PROGETTO “NESSUNO ESCLUSO: AZIONI DI INCLUSIONE SOCIALE NELL’ ALTA PADOVANA”

Iniziate nel mese di Febbraio 2014 le prime attività relative alla fase di “individuazione dei destinatari” interne al progetto “NESSUNO ESCLUSO: azioni di inclusione sociale nell’ Alta Padovana” a valere sulla DGR 1151 del 05.07.2013, Azioni Integrate di Coesione Territoriale.
Vi presentiamo brevemente le varie fase del progetto di cui Isfid Prisma è capofila in parternariato con Il Sestante cooperativa sociale di Treviso.
FINALITA’ DEL PROGETTO
- Attivare sinergie a livello locale per la valorizzazione delle vocazioni e delle risorse (con priorità nel campo del terziario, agricolo, turistico, culturale, artigianale e ambientale) atte a promuovere azioni innovative per l’occupabilità e l’ integrazione sociale e lavorativa
- Migliorare l’accesso all’occupazione delle persone svantaggiate e l’inserimento sostenibile nel mercato del lavoro (con particolare riferimento a donne).
DESTINATARI
Occupati e disoccupati ai sensi del D.Lgs. n. 181/2000 e s.m.i. iscritti ai Centri per l’Impiego della Regione Veneto che appartengono alla categoria della disabilità o che rientrano nella definizione di lavoratori svantaggiati ai sensi del Reg CE n.800/2008 di cui al Decreto del Ministero del lavoro del 20 marzo 2013
AZIONI PROGETTUALI
Azione N° 1 – Politiche attive:
- attività di accompagnamento (assistenza, ricerca attiva del lavoro, counseling, coaching, verifica degli apprendimenti) ed elaborazione per ciascuna di un Piano di Azione Individuale
- attivazione di n. 7 percorsi formativi di 24 ore (sicurezza, comunicazione, mondo del lavoro) per 56 persone da avviare in tirocinio
- attivazione di percorsi di tirocinio presso i partner aziendali per n° 56 persone;
- attivazione di 3 percorsi formativi di media-lunga durata per 24 persone, sui seguenti temi: disassemblaggio RAE, archiviazione ottica, addetti alla vendita
Azione N° 2 – Incentivi all’assunzione:
- attivazione di 10 incentivi all’assunzione per contratti a tempo determinato fino a 18 mesi
Azione N° 3 – Contributi per start up:
Attivazione di n. 3 start up di impresa:
- Una start-up fortemente connessa con le attività di ETRA S.p.a. che svilupperà due principali settori di lavoro: disassemblaggio RAE e archiviazione ottica. Tale impresa è aperta anche allo sviluppo di altri settori in ambito di manutenzione ambientale.
- Una start-up con sede a Vigonza con una attività prevalente nel settore calzaturiero e in particolare modo nel trattamento delle tomaie.
- Una start-up di fattoria sociale in zona san Giorgio in Bosco in partnership con la cooperativa sociale TE.SO.RI.
Azione N° 4 – accompagnamento specialistico alle start up:
- avvio dei percorsi di accompagnamento alle 3 nuove imprese con interventi di consulenza specialistica su: studi di fattibilità e business plan, azioni di marketing territoriale piani di comunicazione.
Azione N° 5 – consulenza alle aziende sull’occupabilità dei soggetti svantaggiati:
- Avvio di un intervento di consulenza verso le imprese rispetto alle normative riguardanti l’assolvimento dell’obbligo dei lavoratori disabili.
PER INFORMAZIONI
Fabrizio Collauto – Chiara Cozzi
tel. 041/5382637
E-mail: formazione@www.isfidprisma.it