Nasce la start-up cooperativa “Piovego società cooperativa sociale”

Dal progetto “Piovego’s Crew River” (DGR 2092/2013) nasce la start-up “PIOVEGO società cooperativa sociale” attraverso il supporto di Isfid Prisma e Legacoop Veneto. Buona fortuna ai nuovi cooperatori!
Nell’ ambito dell’iniziativa della Regione del Veneto “Imprendiamo? Nuove Idee per nuove imprese (DGR 2092 del 19/11/2013) è stato finanziato il progetto “Piovego’s Crew River” che attraverso il supporto di Isfid Prisma società cooperativa e Legacoop Veneto ha portato alla nascita della “Piovego società cooperativa sociale”, costituita a Padova il 22 aprile u.s..
La cooperativa nasce capitalizzando le esperienze di precedenti progetti quali “Piovego Pulito” e “Piovego Solidale”, supportati dall’ associazione culturale ed ambientalista “Amissi del Piovego” fondata a Padova nel 1980, ed intende proporsi come soluzione operativa in un più ampio progetto di rilancio del turismo fluviale, che già in passato ha portato allo sviluppo di progetti di tutela e valorizzazione del fiume Piovego (ad es. il percorso per il Contratto di Fiume che vede la partecipazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di PD) nei quali sono stati coinvolti alcuni dei soci della cooperativa.
Piovego cooperativa sociale è attualmente composta da 9 soci, 8 dei quali hanno partecipato alle attività di accompagnamento previste dal progetto finanziato dalla Regione del Veneto, indirizzato, appunto, a sostenere lo sviluppo di specifiche idee imprenditoriali. La maggioranza dei soci è rappresentato da persone (disoccupati di lunga durata) che a fronte di una difficoltà lavorativa hanno condiviso l’ idea imprenditoriale di creare una cooperativa che si propone di promuovere la tutela e valorizzazione del sistema idrografico, i valori della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, la tutela e valorizzazione dell’ambiente ed il rilancio del turismo responsabile.
Questa nuova start – up cooperativa ha già preso contatto con diversi interlocutori pubblici e privati accomunati dall’ esigenza di salvaguardia, recupero e valorizzazione del territorio ed in particolare del tratto cittadino del canale Piovego.
L’idea di partenza infatti è stata di sviluppare e progressivamente erogare a livello imprenditoriale una serie di servizi diversificati, anche attraverso la stagionalità delle attività proposte, in grado di garantirne in breve tempo la sua sussistenza e di attrarre l’interesse di clienti pubblici e privati.