MINI MASTER COOPERATIVO – 20 e 29 Ottobre, 10 Novembre 2015

In collaborazione con relatori e docenti di Legacoop Veneto e Coopfond Spa, Isfid Prisma organizza il “Mini Master Cooperativo”, rivolto agli aderenti all’ Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso.
1° incontro: Martedì 20 ottobre 2015 con orario 09.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
ARGOMENTI | Lo scopo mutualistico: natura e caratteri dello scopo mutualistico; l’attuazione dello scopo mutualistico; i rapporti di scambio tra cooperativa e soci. |
La prevalenza ed il regime fiscale: le cooperative a mutualità prevalente e a mutualità non prevalente; i regimi derogatori alla prevalenza; perdita della qualifica ci cooperativa a mutualità prevalente; rientro nei parametri di cui all’art. 2513 c.c. nel primo anno successivo alla perdita; la disciplina IRES per la generalità delle cooperative; la detassazione degli utili; determinazione del reddito imponibile dell’imposta Ires; le perdite fiscali; l’IRAP. | |
RELATORI | Avv. Roberto Genco, Coopfond S.p.A. |
Dott. Mirco Trevisan, Ufficio Legislativo e Fiscale di Legacoop Veneto | |
Dott.ssa Maria Tadiello, Ufficio Legislativo e Fiscale di Legacoop Veneto |
2° incontro: Giovedì 29 ottobre 2015 con orario 09.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
ARGOMENTI | La Costituzione: l’atto costitutivo, lo statuto e i regolamenti; l’albo delle società cooperative; la scelta dei modelli spa e srl e la loro modificabilità; |
Gli organi sociali: l’assemblea dei soci, il consiglio di amministrazione, gli organi di controllo. | |
I soci cooperatori: il principio della porta aperta; i requisiti dei soci; numero e tipologie di soci (persone fisiche e giuridiche); l’ammissione a socio; i soci speciali; lo scioglimento del rapporto sociale; il socio nelle cooperative di produzione e lavoro; | |
La disciplina della L. 142/2001: l’ulteriore rapporto di lavoro, condizioni e regole; i diritti sindacali; il regolamento interno, contenuti minimi, la dichiarazione dello stato di crisi; la risoluzione dell’ulteriore rapporto di lavoro. | |
Soci finanziatori e strumenti finanziari: le azioni di sovvenzione e le azioni di partecipazione cooperativa; altri strumenti finanziari; il prestito sociale. | |
RELATORI | Avv. Roberto Genco, Coopfond S.p.A. |
Dott. Nicola Comunello, Ufficio Relazioni Sindacali di Legacoop Veneto | |
Dott.ssa Maria Tadiello, Ufficio Legislativo e Fiscale di Legacoop Veneto |
3° incontro: Martedì 10 novembre 2015 con orario 09.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
ARGOMENTI | Il Bilancio: le peculiarità del bilancio cooperativo; aspetti caratteristici nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione. |
La vigilanza: le finalità della revisione cooperativa (art. 4 G. Lgs. 220/2002), accertamento e assistenza; la periodicità della revisione; il verbale di revisione (attestazione e proposta di provvedimento). | |
La cooperazione industriale, casi di workers buy out in Veneto ed in Italia: dalla crisi dell’azienda alla nascita di nuova imprenditorialità cooperativa. | |
RELATORI | Dott. Franco Mognato, Direttore Legacoop Veneto |
Dott. Mirco Trevisan, Ufficio Legislativo e Fiscale di Legacoop Veneto | |
Dott.ssa Roberta Cercato, Ufficio Adesioni e Revisioni di Legacoop Veneto |
Sportello counseling on – line
Contestualmente all’ avvio del percorso formativo, sarà attivato per i partecipanti al corso un servizio di supporto operativo attraverso una piattaforma informatica gestita da Legacoop Veneto / Isfid Prisma – Ufficio Legislativo e Fiscale, che fornirà una sezione per FAQ, quesiti e attività di counseling per 12 mesi.
Sarà inoltre fornita (per un periodo di sperimentazione) la password per accedere al portale CAPACE che, attraverso la Rete Nazionale Servizi di Legacoop Nazionale, riporta tutte le novità di interesse per la gestione dell’impresa, quotidianamente approfondite e spiegate da una rete di esperti.