Dal 2009 Isfid Prisma società cooperativa è Ente accreditato presso la Regione Veneto per i Servizi al Lavoro ex art. 25 LR. 3/2009 DGR 2238 del 20/12/2011 codice: L035 e opera nell’ambito delle politiche attive attraverso colloqui di orientamento, bilanci di competenze, attività di formazione e assistenza nella ricerca di nuove opportunità lavorative per lavoratori beneficiari di ammortizzatori sociali, attivazione di tirocini.
Il servizio è destinato tipicamente a:
-
giovani in cerca di prima occupazione o prossimi a terminare il proprio percorso di studio
-
persone in età prevalentemente adulta, in cerca di occupazione
-
donne in reinserimento lavorativo
-
disoccupati in cerca di occupazione
-
lavoratori in cassa integrazione, in mobilità o che usufruiscono di altri ammortizzatori sociali
-
lavoratori in cerca di altra occupazione
-
chiunque sia alla ricerca di un impiego od opportunità formative
La finalità principale dell’attività di orientamento e counselling è quella di tendere ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità degli utenti promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta.
Lo sportello di orientamento al lavoro ed alla formazione offre i seguenti servizi sia a livello individuale che di gruppo:
-
Supporto nella redazione del curriculum vitae
-
Orientamento individuale per la ricerca del lavoro
-
Bilancio di competenze individuale e/o di gruppo
-
Accompagnamento al lavoro
Il processo di orientamento si articola nelle seguenti fasi:
-
Colloquio di accoglienza e prima informazione con la finalità di rilevare i bisogni del cliente ed eventualmente rimandarlo a servizi specialistici
-
Colloquio di orientamento con la finalità di fornire una consulenza relativamente a scelte o in ambito formativo o lavorativo
-
Bilancio di competenze con finalità orientativa (individuale/di piccolo gruppo) che prevede una serie di incontri periodici per l’individuazione di un obiettivo professionale e di un percorso per raggiungerlo.
-
Incontri informativi di gruppo, per piccoli o grandi gruppi, dedicati a temi collegati alle scelte professionali o educative (es: mercato del lavoro, lauree, settori professionali, stesura del curriculum, etc.).