Dal 2009 Isfid Prisma società cooperativa è Ente accreditato presso la Regione Veneto per i Servizi al Lavoro ex art. 25 LR. 3/2009 DGR 2238 del 20/12/2011 codice: L035 e opera nell’ambito delle politiche attive attraverso colloqui di orientamento, bilanci di competenze, attività di formazione e assistenza nella ricerca di nuove opportunità lavorative per lavoratori beneficiari di ammortizzatori sociali, attivazione di tirocini.
Il servizio è destinato tipicamente a:
-
giovani in cerca di prima occupazione o prossimi a terminare il proprio percorso di studio
-
persone in età prevalentemente adulta, in cerca di occupazione
-
donne in reinserimento lavorativo
-
disoccupati in cerca di occupazione
-
lavoratori in cassa integrazione, in mobilità o che usufruiscono di altri ammortizzatori sociali
-
lavoratori in cerca di altra occupazione
-
chiunque sia alla ricerca di un impiego od opportunità formative
I “Servizi per il lavoro” offerti da Isfid Prisma consistono in
-
Informazione e accesso al sistema dei servizi al lavoro della Regione del Veneto
-
Mediazione per l’incontro domanda/offerta di lavoro
-
Progetto individuale e misure di accompagnamento al lavoro
Nell’ambito dei servizi offerti sono previste le seguenti attività:
-
Erogazione di accoglienza e informazioni per illustrare agli utenti la gamma dei servizi erogati, identificandone il fabbisogno informativo di accesso al servizio e le loro aspettative dell’utenza.
-
Colloqui di valutazione del caso individuale con la finalità di presentare all’utente finalità, significato e contenuti del percorso di politica attiva, di acquisire informazioni su carriera scolastica/professionale e sulle competenze maturate ed infine di verificare il grado e le modalità di ricerca attiva del lavoro e valutare le capacità di definizione e perseguimento di obiettivi professionali
-
Mediazione per l’incontro domanda e offerta ha l’obiettivo di definire con l’utente il piano di ricerca attiva del lavoro(PAI) e assisterlo nell’eventuale contatto con l’azienda attraverso la raccolta e diffusione del curriculum vitae e la ricerca e segnalazione di vacancies.
-
Definizione di un progetto individuale di accompagnamento al lavoro (PAI) ha lo scopo di elaborare, sulla base dell’analisi del profilo professionale e formativo dell’utente, un progetto individuale che illustri e monitori tutte le tappe del percorso di riqualificazione professionale o di inserimento lavorativo attraverso un insieme articolato di azioni quali ad esempio:
-
counselling orientativo individuale e/o di gruppo
-
bilancio di competenze individuale e/o di gruppo
-
scouting aziendale e ricerca attiva individuale
-
avvio di tirocini
-
tutorato all’inserimento formativo e lavorativo
-
attivazione di percorsi di formazione