L’attività consiste nella compilazione/aggiornamento di una scheda anagrafica e di una scheda professionale: quest’ultima, contiene, fra l’altro, informazioni relative alle esperienze formative e lavorative, alle disponibilità del lavoratore, alle competenze, conoscenze ed abilità.
Nell’ambito di tale servizio la persona richiedente deve essere messo in grado di:
- Ottenere un supporto nella definizione dei propri obiettivi professionali e del proprio eventuale fabbisogno di ulteriori interventi orientativi o formativi.
- Acquisire informazioni specifiche sui servizi per il lavoro offerti dai Servizi per il Lavoro idonei per le proprie caratteristiche.
Attraverso l’utilizzo di banche dati del sistema economico locale, adeguate fonti informative sulle dinamiche di lavoro del territorio locale ed attraverso metodi e strumenti di rilevazione dei fabbisogni professionali, il Servizio raccoglie i bisogni delle aziende ponendoli a raffronto con le figure professionali emerse dai colloqui conoscitivi e dalle valutazioni dei casi individuali.
Le attività possono essere così rappresentate:
- Preselezione ed incontro domanda-offerta di lavoro.
L’incontro tra domanda ed offerta di lavoro viene realizzato attraverso:
- Una banca dati aggiornata e basata sulla gestione delle competenze professionali.
- Divulgazione delle richieste di personale e di competenze e reperimento delle candidature.
- Rilevazione del fabbisogno di competenze professionali di singole imprese/gruppi di imprese.
- Informazioni e supporto in materia di lavoro e di agevolazioni ed incentivi per le assunzioni.
- Consulenza ed accesso agli strumenti di politica attiva del lavoro: aiuti all’occupazione, stage e tirocini.
- EURES: incontro domanda-offerta di lavoro in ambito europeo.
- Raccolta e diffusione dei cv.
- Ricerca e segnalazione delle vacancies.
- Preselezione, verifica disponibilità e gestione del contatto.