INAIL: pubblicato bando ISI 2014 incentivi per la sicurezza sul lavoro

Pubblicato a fine Dicembre da INAIL il nuovo avviso per incentivi alle aziende negli investimenti nella salute e la sicurezza sul lavoro.
267.427.407 euro la somma a disposizione su scala nazionale per questa nuova edizione del bando.
Di seguito i punti principali del bando:
Fondi a disposizione
Con il Bando Isi 2014, l’Inail mette a disposizione complessivamente 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto. Tale fondo viene ripartito in budget regionali che tengono conto del numero dei lavoratori e dell’indice di gravità degli infortuni rilevato sul territorio
I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande.
Il contributo sarà pari al 65% delle spese sostenute dall’impresa per la realizzazione del progetto, al netto dell’iva. Il contributo massimo erogabile è pari a € 130.000; Il contributo minimo ammissibile è pari a € 5.000.
Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di contributo.
Il contributo viene erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto.
Soggetti destinatari e tipologia di progetti ammessi a contributo
I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:
- progetti di investimento;
- progetti di responsabilità sociale e per l’adozione di modelli organizzativi.
Le imprese possono presentare un solo progetto per una sola unità produttiva, riguardante una sola tipologia tra quelle sopra indicate.
Per i progetti di tipologia 2 l’intervento richiesto può riguardare tutti i lavoratori facenti capo ad un unico datore di lavoro, anche se operanti in più sedi o più regioni.
Prima fase: inserimento online del progetto
Come nella edizione precedente, dal 3 marzo 2015 e fino alle ore 18.00 del 7 maggio 2015, nella sezione Servizi online, le imprese registrate al sito Inail hanno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consentirà di:
- effettuare simulazioni relative al progetto da presentare, verificando il raggiungimento del punteggio “soglia” di ammissibilità
- salvare la domanda inserita.
Seconda fase: inserimento del codice identificativo
Dal 12 maggio 2015 le imprese che hanno raggiunto la soglia minima di ammissibilità e salvato la domanda possono accedere nuovamente alla procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le individua in maniera univoca.
Terza fase: invio del codice identificativo (click-day)
Le imprese possono inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al contributo, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda, ottenuto mediante la procedura di download. La data e gli orari di apertura e chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 3 giugno 2015.