ARRIVATA A CONCLUSIONE LA WORK EXPERIENCE “EDUCATORE ESPERTO NELLO SVILUPPO DEL WELFARE LOCALE”

Arrivata alla fine l’ esperienza di work experience “Educatore esperto nello sviluppo del welfare locale”, in collaborazione con Il Sestante, per 11 giovani aspiranti professionisti dei servizi di welfare.
Il progetto cod.: 1042/1/1/701/2013 della durata complessiva di 816 ore (300 di teoria + 500 di tirocinio + 16 ore di orientamento al ruolo e ricerca attiva del lavoro) è stato avviato in data 8 Agosto 2013 e si è concluso in data 10 Giugno 2014 con lo svolgimento degli esami di qualifica finale.
Il percorso formativo ha avuto la finalità di sviluppare le competenze tecnico operative per permettere ai destinatari di individuare gli approcci teorici e le metodologie pratiche più efficaci attraverso cui agire ed intervenire nell’ambito del sistema di welfare locale.
La Work Experience è stata articolata nel modo seguente:
- 140 ore di formazione professionalizzante d’aula: “Il ruolo dell’educatore e gli elementi di riferimento” con la finalità di permettere ai destinatari di muoversi all’interno di svariate situazioni a partire dagli elementi base del lavoro sociale: relazione educativa, dinamica e processi nei gruppi, progettazione e intervento all’interno della comunità locale. Questo percorso formativo è iniziato nel mese di Settembre e si è concluso nel mese di Ottobre 2013;
- 160 ore di formazione d’aula a carattere specialistico: “Contesti, metodi e strumenti per l’educatore” che permetteranno di sviluppare competenze tecnico operative atte a sviluppare un welfare sostenibile a partire dall’attivazione dei propri interlocutori nel loro contesto operativo e nella relazione con la comunità di appartenenza. Questo percorso formativo è iniziato nel mese di Ottobre e si è concluso nel mese di Novembre 2013;
- Modulo di orientamento al ruolo e ricerca attiva del lavoro della durata di 16 ore;
- Tirocini aziendali della durata di 500 ore avviati tra i mesi di Novembre / Dicembre 2013 e conclusi tra i mesi di Aprile / Maggio 2014.
Il progetto ha visto il coinvolgimento di 11 destinatari (di cui 8 donne e 3 uomini) che hanno completato positivamente il percorso formativo, portando a conclusione tutte le attività previste e superando positivamente l’esame di qualifica finale.
Ad oggi 5 allievi hanno trovato occupazione (con diverse tipologie contrattuali) in qualità di educatori o coordinatori di progetto in strutture operanti nel territorio veneto.