Agevolazioni per imprenditoria giovanile e femminile

Per incentivare i giovani a costituire nuove imprese nel settore produttivo, commerciale e dei servizi, per sostenere le PMI giovanili esistenti e per promuovere e consolidare il lavoro femminile, la Direzione Industria e Artigianato della Regione Veneto ha pubblicato il Bando “a sportello” per “Aiuti agli investimenti delle nuove PMI giovanili” (DGR 2644 del 18/12/2012) e il bando “a sportello” per le “PMI a prevalente partecipazione femminile” (DGR 2643 del 18/12/2012).
L’opportunità offerta è quella di accedere a contributi in conto capitale per la realizzazione di investimenti legati a specifici progetti di sviluppo aziendale, che devono concludersi entro il 30 aprile 2014.
La modalità di presentazione prevista è “a sportello continuo”, ovvero le candidature in linea con i requisiti richiesti saranno accettate sino ad esaurimento delle risorse disponibili. Chi intende partecipare potrà spedire i progetti dalle ore 10.00 del giorno 4 febbraio 2013 tramite posta certificata a protocollo.generale@pec.regione.veneto.it o raccomandata AR (con Avviso di Ricevuta), al seguente indirizzo: Regione del Veneto – Protocollo Generale, Dorsoduro 3494/A, 30123 Venezia.
Sia che si scelga la spedizione cartacea che quella elettronica occorre indicare le seguenti diciture, rispettivamente sulla busta sotto l’indirizzo, oppure nell’oggetto della mail. Per gli aiuti alle nuove PMI giovanili la dicitura è la n.1, per quelli alle PMI a prevalente partecipazione femminile la n.2:
- “BANDO DI PARTECIPAZIONE PER L’OTTENIMENTO DI AGEVOLAZIONI AGLI INVESTIMENTI DELLE NUOVE PMI GIOVANILI. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007 – 2013. AZIONE 1.3.2. BANDO 2013”
- “BANDO DI PARTECIPAZIONE PER L’OTTENIMENTO DI AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE NUOVE PMI FEMMINILI. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007 – 2013. AZIONE 1.3.1. BANDO 2013”
Sono ammesse alle agevolazioni le PMI giovanili e a prevalente partecipazione femminile, costituite dopo il 1 luglio 2011 (fa fede la data nel registro imprese della CCIAA), aventi sede operativa nel territorio della Regione del Veneto.
Nel dettaglio, il bando a sostegno dell’imprenditoria giovanile è aperto alle imprese individuali i cui titolari siano persone di entrambi i sessi, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni. Se si tratta di società e cooperative sono ammesse quelle i cui soci rientrino per almeno il 60% nella suddetta fascia di età, oppure quelle con capitale sociale detenuto per almeno i due terzi da persone fra i 18 ed i 35 anni.
Per il bando a sostegno dell’imprenditoria femminile invece, sono considerate le imprese individuali i cui titolari siano donne residenti nel Veneto da almeno due anni, e le società – anche di tipo cooperativo – i cui soci ed organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne residenti nel Veneto da almeno due anni e nelle quali il capitale sociale sia per almeno il 51% di proprietà di donne. Questi requisiti devono essere mantenuti per i successivi cinque anni decorrenti dalla data del decreto di concessione del contributo.
È possibile ricevere i contributi per spese sostenute e pagate dalla PMI (per la realizzazione del progetto approvato) a partire dal 1 luglio 2011 e fino al 30 aprile 2014. La rendicontazione dovrà essere inviata entro il 31 maggio 2014. Fra gli acquisti finanziabili rientrano: macchinari, hardware, dispositivi elettronici, arredo, beni strumentali e relative spese di trasporto e di installazione, impianti generali, opere edili relative ad interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, progettazione e direzione lavori, mezzi di trasporto (ad esclusione delle autovetture), brevetti e licenze d’uso, acquisto di software e attività formative per il relativo uso, atti notarili di costituzione società.
Per ogni ulteriore informazione contattare:
Isfid Prisma società cooperativa
tel.: 041.5382637
fax: 0415490233
formazione@www.isfidprisma.it