ISFID PRISMA A JOB e ORIENTA, FIERA DI VERONA DAL 24 AL 26 NOVEMBRE

Isfid Prisma sarà presente nello stand di Legacoop Veneto a JOB & Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, in Fiera a Verona dal 24 al 26 novembre. Un’importante occasione per far conoscere ai giovani, agli operatori della scuola, alle istituzioni e ai cittadini, le opportunità valoriali e di impiego nel mondo della cooperazione.
Ci troverete all’interno dello stand promosso da Legacoop Veneto, nel padiglione 6 “Lavoro e Alta formazione”: sarà possibile così conoscere da vicino i nostri servizi e le nostre proposte formative a 360 gradi.
Ai giovani visitatori sarà distribuita la guida di Legacoop Veneto “Fare cooperativa” frutto del progetto che ci vede in partnership con la Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare (“La scuola, i giovani e la cooperazione: l’impresa cooperativa in sinergia con l’istruzione superiore”).
Non solo area espositiva, ma, anche, momenti di informazione e confronto dedicati nello specifico ai giovani che vogliono lavorare in una cooperativa o avviarne una. Si parte giovedì 24 novembre alle ore 10 nello spazio “TopJOB” con il workshop “Lo sportello nuova impresa di Legacoop Veneto” che spiega come si costituisce una cooperativa, dall’idea imprenditoriale alla fase di start-up, e mira a far conoscere i servizi messi a disposizione da Legacoop Veneto per chi intende intraprendere la via dell’auto-impresa. Interverranno Maria Tadiello dell’Ufficio legislativo e fiscale di Legacoop Veneto e Roberta Cercato dell’Ufficio revisioni e adesioni.
Poco più tardi, alle ore 11 in sala Respighi, il seminario, a cura di “Generazioni Veneto” – coordinamento dei cooperatori under 40 di Legacoop -, intitolato “Le opportunità offerte dalla cooperazione”. Laura Giacomini, coordinatrice di Generazioni Veneto, e Mirko Pizzolato, responsabile della Cooperazione industriale di Legacoop Veneto, illustreranno gli sbocchi occupazionali in ambito cooperativo, a partire dai propri percorsi formativi, e presenteranno alcuni concreti casi aziendali del mondo Legacoop Veneto: Alleanza 3.0, Camst, Coopservice, Codess Sociale, Coopculture e Doc Servizi.
Il giorno seguente, venerdì 25 novembre dalle ore 15 alle 16 in Sala d’Autore, Aldo Soldi, direttore generale Coopfond spa e Roberta Cercato presenteranno il seminario “Coopstartup: guida alla formazione di startup cooperative”: occasione per conoscere il progetto che promuove politiche di auto-imprenditorialità capaci di favorire l’occupazione giovanile, incentiva la forma cooperativa e afferma la presenza della cooperazione in nuovi mercati e nel campo dell’innovazione tecnologica e sociale.
La cooperazione sociale, tra i settori più “vivaci” in termini di occupabilità, si presenterà ai ragazzi nel workshop “Le nuove professioni del sociale”, in calendario sabato 26 novembre alle ore 12.30 nello spazio “TopJOB”: emergeranno le figure maggiormente ricercate, i percorsi formativi richiesti, le nuove necessità espresse dalle imprese del settore. Ad affrontare i temi saranno Loris Cervato, responsabile del Settore sociale di Legacoop Veneto, e i presidenti delle cooperative sociali Paolo Dalla Bella di Socioculturale, Linda Croce di Azalea e Cristina Bertucco di San Marco.