FORMAZIONE FINANZIATA AL 100% CON GLI AVVISI 31 E 32 DI FON.COOP

Fon.Coop attraverso gli Avvisi 31 (piani formativi standard) e 32 (piani formativi complessi) del 13 ottobre 2015 mette a disposizione delle imprese più di 9.000.000 di euro di contributi per la realizzazione di attività formative aziendali e interaziendali finanziate al 100%.
Avviso 31 standard finanzia piani prontamente effettuabili che prevedono esclusivamente attività formative su tematiche che possono interessare ampie popolazioni aziendali.
Avviso 32 complesso finanzia piani che prevedano tutte le fasi del ciclo formativo: dall’ analisi dei fabbisogni alla valutazione finale dei risultati, finalizzati alla crescita delle competenze professionali delle persone nonché allo sviluppo organizzativo dell’ azienda.
Possono richiedere i contributi per i propri lavoratori le imprese:
- che siano aderenti a Fon.Coop alla data di presentazione del piano e che si impegnino a rimanere aderenti a Fon.Coop per almeno il tempo di realizzazione e rendicontazione del piano formativo;
- che non siano beneficiari di contributi a valere sugli Avvisi 26 e 27 del 4 marzo 2015 e sull’ Avviso 29 del 17 marzo 2015;
- che non siano beneficiari e che si impegnino a non presentare piani a valere sul Conto Formativo saldo risorse 2013 (codice “C13A15”) e saldo risorse 2014 (codice “C14A16”);
- che dichiarino di non aver presentato domanda per l’accesso agli ammortizzatori sociali (ordinari, straordinari o in deroga) e di non fruire di ammortizzatori sociali per i propri lavoratori destinatari della formazione al momento della presentazione del piano.
Tipologia di intervento formativo
Ogni piano può prevedere le seguenti tipologie di attività:
- attività formativa ad hoc, tarata sulle specifiche esigenze formative dell’azienda, con il coinvolgimento minimo di 4 partecipanti per ogni singolo corso di formazione previsto;
- attività formative interaziendali “a pacchetto”, pensate per facilitare l’accesso al finanziamento a tutte le cooperative, in un’ottica di confronto e scambio di esperienze;
- voucher individuali per la partecipazione dei singoli lavoratori a corsi organizzati sul territorio da società specializzate.
L’attività formativa aziendale può essere progettata secondo le esigenze della cooperativa, la quale può avvalersi per le docenze anche dei propri consulenti.
I contenuti della formazione potranno essere inerenti a qualsiasi tematica di interesse per le aziende, inclusa la formazione obbligatoria che non potrà però assorbire più del 50% delle ore totali di formazione previste dal piano per i progetti Standard e il 30% delle ore totali di formazione per i progetti Complessi.
Scadenza ultima per la validazione dei piani formativi sulla piattaforma GIFCOOP:
- 28 gennaio 2016 per i Piani Standard (Avviso 31)
- 4 febbraio 2016 per i Piani Complessi (Avviso 32)